Metodi di etichettatura ambientale: Un argomento in rapida evoluzione in Europa e in Francia
Tutta la verità e nient'altro che la verità: la trasparenza per i consumatori sta diventando un tema sempre più importante nel dibattito pubblico e nel mercato. Di conseguenza, l'etichettatura ambientale è diventata una risorsa fondamentale per attirare la fiducia dei clienti. Tuttavia, tra metodi di calcolo e nuove normative, può essere difficile capire cosa c'è in gioco, cosa si sta facendo e soprattutto cosa le aziende sono chiamate a fare per rendere i loro prodotti conformi alla legislazione. Per il settore tessile, le misure adottate in Francia per il 2023 cambieranno l'industria in meglio e per sempre. Diamo un'occhiata a questo tema scottante: cos'è questa transizione ecologica a livello nazionale ed europeo a cui Fairly Made® partecipa?
Innanzitutto, cos'è l'etichettatura ambientale?
L'etichettatura ambientale è un dispositivo volontario che prevede una rappresentazione visiva che compare sull'imballaggio o su qualsiasi altro supporto utilizzato per comunicare con il cliente finale. Questa rappresentazione visiva mostra l'impatto ambientale di un prodotto e può assumere la forma di un punteggio o di una lettera compresa tra A ed E. Affinché questa rappresentazione visiva indichi con precisione l'impatto ambientale di un prodotto, devono essere presi in considerazione diversi fattori e indicatori, dalle emissioni di gas a effetto serra al consumo di acqua e di altre risorse naturali, fino al danno alla biodiversità.
Questo insieme di elementi considerati nell'analisi è prezioso per le aziende, che diventano consapevoli del loro impatto e possono così ridurlo. È anche necessario per i consumatori, che hanno bisogno di un parametro di riferimento semplice e accessibile per scegliere più facilmente i prodotti che soddisfano le loro aspettative ambientali. Tuttavia, se l'esposizione ambientale rimane un sistema applicabile su base volontaria, perché è fondamentale che l'industria della moda si prepari al meglio a questa nuova era del tessile?
Un'ambizione europea: il metodo PEF
Per avere una visione globale del cambiamento in atto, è importante sapere che sono attualmente allo studio misure a livello internazionale. Infatti, all'interno dell'Unione Europea si sta sviluppando un metodo di etichettatura ambientale : il Product Environmental Footprint (PEF). Un progetto che esiste già per altre categorie di prodotti, ma che per il tessile sarà finalizzato nel 2025.
Il PEF mira a fornire un quadro comune agli Stati europei per la valutazione del ciclo di vita (LCA) dei prodotti. Ciò garantisce che la misurazione dell'impatto ambientale sia effettuata secondo regole precise e scientificamente affidabili. Al fine di definire ulteriormente le regole specifiche per ogni categoria di prodotto per la misurazione dell'impronta ambientale, la Commissione europea sta sviluppando i dettagli delle regole di categoria di prodotto PEF (anche PEFCR o PCR).
In questo quadro internazionale, il governo francese, che da anni lavora su questo tema, ha intrapreso numerose iniziative virtuose.
Un'ampia discussione in Francia
In Francia, la questione dell'etichettatura ambientale è stata affrontata per la prima volta nel 2009 con le leggi Grenelle I e II, che hanno definito le basi per una comunicazione sincera e precisa dell' impatto di un prodotto o servizio sull'ambiente. Benché fondamentale, questa prima misura è stata solo l'inizio di una lunga discussione sulla trasparenza che dobbiamo ai consumatori e sui modi per ottenerla per diverse categorie di prodotti.
Nel 2020, questa discussione ha portato alla Legge n. 2020-105 del 10 febbraio 2020 sulla lotta ai rifiuti e l'economia circolare(Legge AGEC). Questa legge non solo istituisce ufficialmente un sistema di etichettatura ambientale volontaria, ma menziona anche una sperimentazione, sempre su base volontaria, volta a "valutare diversi metodi e modalità di etichettatura ambientale e sociale". La discussione cominciava finalmente a dare i suoi frutti.
In Francia, un obbligo per i prodotti tessili
Il traguardo è stato raggiunto nel 2021 con la Legge Climat et Résilience. Il suo articolo 2 sostituisce l'articolo 15 della legge AGEC e prevede una nuova sperimentazione. Volendo mantenere il suo ruolo di pioniere in questo campo, la Francia ha deciso di esplorare in parallelo altri metodi di calcolo degli impatti e diversi criteri di etichettatura per ogni categoria di prodotto, con diversi fattori qualitativi e quantitativi. Questa legge dichiara infine un'ambizione molto più grande: la sperimentazione dei metodi sarà seguita da una valutazione del metodo scelto, quindi da un decreto sull'etichettatura ambientale. Inoltre, mentre il PEF è stato concepito come un sistema applicabile, per il momento, su base volontaria, il metodo adottato dalla Francia al termine di questa sperimentazione sarà reso obbligatorio.
Per la maggior parte delle categorie di prodotti, l'obbligo sarà definitivo entro l'agosto 2026. Per il settore tessile abbigliamento, la Francia renderà questo sistema obbligatorio gradualmente a partire dal 2025. L'urgenza è reale e la posta in gioco è alta: per l'industria della moda è tempo di agire il più rapidamente possibile per soddisfare i criteri sempre più esigenti della legge e del mercato. È proprio per questo motivo che Fairly Made®, con la sua padronanza del tema della tracciabilità unita alla conoscenza della legislazione, è l'alleato perfetto per prepararsi a questi cambiamenti. Il nostro metodo si è già dimostrato valido e conosciuto a livello nazionale. Grazie ai nostri team, siamo stati in grado di dare un contributo concreto alla discussione sull'etichettatura ambientale durante il bando Xtex.
Metodi alternativi
Nell'ambito della sperimentazione prevista dall'articolo 2 della legge Climat et Résilience, l'ADEME ha aperto un bando, denominato Xtex, per studiare metodi alternativi di etichettatura ambientale nel settore tessile. La sperimentazione, guidata dal Ministero della Transizione Ecologica in collaborazione con l'ADEME, si è conclusa il 30 settembre 2022. Tra le entità che hanno presentato un metodo di etichettatura alternativo, troviamo federazioni come l'Unione delle Industrie Tessili (UIT) e la Federazione Alta Moda (FHCM), oltre a marchi come LOOM e start-up come Fairly Made®. Questi esperti di tracciabilità, con la loro esperienza nell'industria tessile dell'abbigliamento, mettono il loro know-how a disposizione della comunità per proporre soluzioni concrete.
Il contributo di Fairly Made® potrebbe rivelarsi molto importante per questa sperimentazione: infatti, il metodo di etichettatura alternativo proposto da Fairly Made® (MAAPFM) fa parte degli 11 metodi scelti dalle autorità pubbliche che saranno oggetto di una valutazione dettagliata. Per noi e per il nostro team di specialisti, questa è un'occasione unica per mettere a disposizione tutta la nostra esperienza nell'analisi del ciclo di vita dei prodotti tessili e per aprire la strada a una nuova era della tracciabilità.
Per la Francia, alcuni aggiornamenti nel 2024
Nel marzo 2024, l'ADEME ha pubblicato gli ultimi aggiornamenti del metodo di calcolo per l'etichettatura ambientale. A novembre, il Ministero francese della Transizione Ecologica ha lanciato ufficialmente una consultazione pubblica per finalizzare il quadro giuridico. Per il momento l'etichettatura ambientale rimane volontaria, ma si prevede che nel 2025 saranno resi noti ulteriori dettagli.
L'etichettatura ambientale francese è uno strumento fondamentale per misurare il proprio impatto al fine di migliorarlo e dimostrare il proprio impegno. Vale anche la pena di notare che è strettamente legata a un'altra normativa francese: la legge anti-fast fashion.
La buona notizia? Il metodo di calcolo è già integrato nella nostra piattaforma! Fortunatamente, le aziende tessili hanno accesso a soluzioni efficaci per prepararsi: collaborare con esperti di tracciabilità per ottenere il controllo del ciclo di vita dei loro prodotti, identificare le aree chiave per il miglioramento dell'impatto e comunicare con sicurezza questi sforzi ai loro clienti.
Fairly Made®, un alleato indispensabile
E chi meglio di Fairly Made® può raggiungere un livello così dettagliato e comunicare le vostre best practice in modo così accessibile? Una piattaforma SaaS facile da usare, un attento follow-up da parte dei nostri ingegneri tessili, un codice QR o un widget per far sapere ai vostri clienti quale impatto hanno i vostri prodotti. Una volta scansionato, il codice QR reindirizza il cliente a una scheda prodotto che mostra i dettagli dell'analisi condotta da Fairly Made® su un determinato prodotto. Il calcolo dell'impatto ambientale è effettuato da specialisti di Fairly Made® e si basa su diversi criteri. Grazie alla sua esperienza nel settore tessile e alla sua conoscenza del mondo della moda, Fairly Made® ha già conquistato una cinquantina di marchi rivoluzionando il settore.
Ma noi di Fairly Made® non ci limitiamo a far rispettare le regole. Per i nostri clienti abbiamo un piano più olistico e lungimirante: vogliamo prepararli al meglio ai cambiamenti futuri, in modo da anticipare la domanda e ottenere un vantaggio sulla concorrenza. Ecco perché è importante iniziare a prestare attenzione all'etichettatura ambientale fin da ora, prima che arrivino gli inevitabili obblighi governativi.
Guadagnare la fiducia dei clienti è ora possibile e più facile di quanto si pensi, a patto che si disponga degli strumenti giusti per farlo. Dopo tutto, il nostro impegno si riduce a una missione. Una missione che speriamo possa sconvolgere il settore: darvi i mezzi per far parlare i vostri valori. Un obiettivo ambizioso, ma innegabilmente rilevante, perché in nessun momento della storia umana il mondo è stato così felice di ascoltarli.