Iscrizione alla newsletter

Accedi a insight esclusivi e rimani al passo con le tendenze del settore.

Condividete questa storia di successo

500

prodotti analizzati nella fase di pilot

115

certificazioni raccolte da 41 fornitori (GOTS, GRS, OCS, RCS, ecc.)

6x

aumento dei fornitori identificati (18 → 105) contro x3 in media nel settore

"In KARL LAGERFELD crediamo che la trasparenza sia alla base di un cambiamento significativo. Il lancio dell'Open Supply Hub è stato il primo passo per condividere apertamente le informazioni sulle nostre fabbriche. La collaborazione con Fairly Made ci consente di approfondire la tracciabilità, di impegnarci più efficacemente con i nostri fornitori e di comunicare meglio le nostre sfide e i nostri impegni ai clienti, mentre lavoriamo per un'industria più responsabile."

Marlot Kiveron
-
Sustainability Director

Sfide

Nell'ambito del suo impegno per la trasparenza, KARL LAGERFELD ha collaborato con Fairly Made® per migliorare la tracciabilità della sua catena di fornitura, misurare l'impatto ambientale dei suoi prodotti e garantire la conformità alle normative. Il brand ha inoltre voluto digitalizzare i dati dei propri fornitori e renderli accessibili ai consumatori attraverso i Passaporti digitali dei prodotti integrati nelle piattaforme di e-commerce e nelle esperienze in negozio.

Obiettivi principali:

  • Migliorare la visibilità della catena di approvvigionamento.
  • Garantire la conformità normativa.
  • Rafforzare la comunicazione sugli impegni in materia di CSR.

Soluzione

Con Fairly Made, KARL LAGERFELD ha mappato e strutturato con successo la propria catena di fornitura, semplificando la raccolta e la verifica dei dati dei fornitori. Durante la fase pilota sono stati analizzati 500 prodotti, consentendo l'identificazione e l'integrazione di nuovi fornitori nel processo.

Un programma di onboarding, che comprende webinar e sessioni di follow-up, ha accelerato il coinvolgimento dei fornitori. l'impegno dei fornitori aumentando di 6 volte il numero di fornitori conosciuti, il doppio rispetto alla media del settore. Parallelamente, è stata condotta un'analisi del ciclo di vita (LCA) per misurare l'impatto ambientale dei prodotti e ottimizzare la selezione dei materiali.

Infine, il brand ha adottato dei Passaporti digitali dei prodotti che consentono ai consumatori di accedere direttamente alle informazioni sulla tracciabilità e sull'impatto, garantendo al contempo la conformità alle normative vigenti.

Esempio di un albero di treacability

Vantaggi

KARL LAGERFELD ha rafforzato la visibilità della catena di approvvigionamento nella prima fase, aumentando il numero di fornitori tracciabili da 18 a 105 (una moltiplicazione x6). Il marchio ha inoltre raccolto 115 certificazioni da 41 fornitori, garantendo l'affidabilità dei dati.
La valutazione del ciclo di vita (LCA)
ha fornito informazioni sull'impatto ambientale attraverso 16 indicatori, che coprono la salute umana, gli ecosistemi e le risorse. Ha consentito una valutazione approfondita delle impronte dei prodotti, segnando un primo passo verso l'eco-design e supportando le future iniziative di etichettatura ambientale.
Per migliorare ulteriormente la trasparenza, KARL LAGERFELD ha implementato Passaporti digitali dei prodotti tramite codici QR e widget per l'e-commerce, offrendo ai consumatori un accesso diretto alle informazioni sulla tracciabilità e sull'impatto.‍


KPI

Tracciabilità e catena di fornitura

✅ 500 prodotti analizzati nella fase di pilot
✅ Aumento di 6 volte dei fornitori identificati (18 → 105, contro una media di settore di 3 volte)
✅ 115 certificazioni raccolte da 41 fornitori come Global Organic Textile Standard (GOTS), Global Recycled Standard (GRS), Organic Content Standard (OCS), Recycled Claim Standard (RCS)

Zoom sui progressi della mappatura della catena di fornitura:
✅ Preparazione: 67% dei Paesi mappati
✅ Trasformazione: 76% dei Paesi mappati
✅ Produzione: 100% dei Paesi mappati

Partendo da queste basi, KARL LAGERFELD intende approfondire la conoscenza della propria catena di fornitura rafforzando il coinvolgimento dei fornitori con ogni nuova collezione. Il marchio intende inoltre sfruttare ulteriormente l'analisi del ciclo di vita  per ottimizzare l'impatto ambientale dei suoi prodotti. In prospettiva, gli approfondimenti raccolti attraverso Fairly Made giocheranno un ruolo chiave nella definizione e nel raggiungimento dei futuri obiettivi di sostenibilità, segnando un nuovo capitolo nella trasformazione responsabile di KARL LAGERFELD.