Iscrizione alla newsletter

Accedi a insight esclusivi e rimani al passo con le tendenze del settore.

Condividete questa storia di successo

"Con l'aiuto di Fairly Made, siamo stati in grado di migliorare gli standard della nostra supply chain per tutta la nostra collezione primavera-estate 2023, e di portare alla luce tutto, dall'utilizzo delle materie prime all'impatto sociale e ambientale di ogni fabbrica all'interno della catena."

Céline Altermatt
-
Coordinatore della qualità dell'abbigliamento

Rossignol e Fairly Made®️ si sono uniti per puntare i riflettori sulle origini e sull'impatto dei prodotti del brand. Questa collaborazione dinamica, che prende il via con la collezione primavera-estate 2023, ha come obiettivo la promozione della trasparenza. Grazie ai codici QR disponibili in negozio e presto anche online, i clienti potranno scoprire le storie che si celano dietro ogni capo e fare scelte che contano. Rossignol punta in alto, con l'obiettivo di una trasparenza totale su tutti i prodotti entro il 2025. Il futuro del fashion è già qui!

Esempio di analisi realizzata da Fairly Made®
Esigenze

La collaborazione di Rossignol con Fairly Made®️ risponde all'esigenza del brand di comprendere meglio l'origine dei prodotti, la loro produzione e l' impatto sociale e ambientale. Rossignol punta a continuare il suo impegno nel migliorare l'impatto dei suoi prodotto e desidera estendere questa attenzione al suo segmento tessile . Rossignol cerca di ottenere una visione completa del ciclo di vita dei suoi prodotti, di migliorare i processi di produzione e di coinvolgere i partner in questa missione.

Soluzione

Grazie a un'accurata analisi multicriteriale del ciclo di vita, gli esperti di Fairly Made®️ hanno ripercorso la catena di produzione dei 150 capi della collezione Primavera-Estate 2023 di Rossignol fino alla materia prima. Uno sforzo del brand che aumenta la trasparenza sulle condizioni di produzione e sugli aspetti sociali e ambientali dei materiali e delle fabbriche.

Vantaggi

Grazie alla collaborazione con Fairly Made®️, Rossignol rafforza la trasparenza e la conoscenza del ciclo di vita dei suoi capi. L'alleanza spinge i fornitori partner ad assumere un ruolo attivo nell'affrontare le questioni ambientali e sociali del settore. La collezione Primavera-Estate 2023 è dotata di codici QR che consentono ai consumatori di accedere alla storia del prodotto, promuovendo scelte consapevoli. Questo lavoro di squadra supporta inoltre Rossignol nel soddisfare i requisiti dell'articolo 13 della legge AGEC in Francia.

Codice QR Fairly Made®️ su un'etichetta Rossignol

Il successo del progetto apre la strada ad una continuità nelle valutazioni, con l'obiettivo di raggiungere il 100% di tracciabilità dei prodotti Rossignol entro il 2025!


"Con l'aiuto di Fairly Made, siamo stati in grado di migliorare gli standard della nostra supply chain per tutta la nostra collezione primavera-estate 2023, e di portare alla luce tutto, dall'utilizzo delle materie prime all'impatto sociale e ambientale di ogni fabbrica all'interno della catena."
- Rossignol sul sito web del brand