Iscrizione alla newsletter

Accedi a insight esclusivi e rimani al passo con le tendenze del settore.

Condividete questa storia di successo

1,454

prodotti analizzati

x 3.28

aumento del numero di fornitori noti

274

certificazioni raccolte dai partner

"Fairly Made ci ha permesso di dare chiarezza e prove tangibili ai nostri impegni di lunga data. Questo lavoro approfondito struttura la nostra politica di CSR e ci proietta nel futuro".

Anaïs Lantenois,
-
Responsabile CSR, Bompard

Sfide

Da quasi 40 anni, la Maison Bompard pone l'artigianalità al centro delle sue collezioni. Il suo eccezionale cashmere si basa su fibre preziose e su partnership di lunga data con fornitori impegnati. In un contesto di crescente regolamentazione (AGEC, CSRD) e di forte volontà di andare oltre nella trasparenza e nella sostenibilità, il marchio ha voluto rafforzare la tracciabilità dei suoi prodotti, qualificare meglio i suoi fornitori e basarsi su indicatori concreti di impatto ambientale.

Obiettivi:

‍-Mappare l'intera filiera
- Evidenziare le certificazioni esistenti
- Integrare i dati di impatto per guidare l'ecodesign delle collezioni future

Soluzione

  1. Mappatura completa della catena del valore
    Grazie alla piattaforma Fairly Made, Bompard è riuscita a mappare l'intera catena di produzione (dalla capra alla boutique) per oltre 1.450 prodotti. Questa maggiore trasparenza ha permesso di identificare e qualificare accuratamente i fornitori, le loro sedi e il loro ruolo nella produzione.

  2. Rafforzamento delle certificazioni
    Fairly Made ha centralizzato e verificato i certificati forniti dai partner del marchio. Oggi sono state raccolte 274 certificazioni, rafforzando l'autenticità di Bompard nella sostenibilità, già riconosciuta per certificazioni chiave come OEKO-TEX® MADE IN GREEN e GCS (Good Cashmere Standard).

  3. Misurazione dell'impatto per guidare l'ecodesign
    Ogni prodotto analizzato beneficia ora di una scheda di impatto basata sulla valutazione del ciclo di vita (LCA). Questi dati, integrati nella piattaforma, servono come strumento di guida strategica per orientare le future collezioni verso un minore impatto, in particolare in termini di emissioni di CO₂, consumo di acqua e trasporto.



KPI principali:

‍-1.454 prodotti analizzati
- aumento di x3,28 del numero di fornitori conosciuti
- 274 certificazioni raccolte dai partner

Vantaggi

  1. Maggiore tracciabilità per soddisfare i requisiti normativi
    Questa iniziativa garantisce la conformità di Bompard a normative come la legge AGEC, supportata da dati consolidati e concreti.

  2. Gestione della CSR guidata dai dati
    I dati raccolti consentono ora al marchio di adattare le proprie decisioni di approvvigionamento e di progettare prodotti più sostenibili, allineati alle aspettative dei clienti e alle sfide ambientali.

  3. Un'esperienza arricchita per i clienti grazie alla trasparenza dei prodotti
    Grazie ai passaporti digitali disponibili su tutti i prodotti analizzati, i clienti possono accedere a informazioni chiare, dettagliate e verificate sulla tracciabilità e sull'impatto dei prodotti, rafforzando la loro fiducia nel marchio.


Questo approccio strutturato, costruito con Fairly Made, segna una nuova pietra miliare per Bompard: non più limitato a garantire la qualità e la tracciabilità dei suoi pezzi, il marchio sta ora coinvolgendo tutti i team in un percorso di ecodesign guidato dai dati, rafforzando al contempo la gestione del rischio dei fornitori. Questa base metodologica getta le fondamenta per una governance più forte tra CSR e produzione, essenziale per affrontare le prossime sfide ambientali.